Ragusa Provincia di Ragusa Itinerari
Turistici
Clicca la zona di tuo interesse
Click the area of your interest
Siracusa
è sicuramente una città completa, unisce una ricca storia con la
sostenibilità delle città che affrontano la sfida turistica mantenendo
la propria identità.
Ortigia
Siracusa dispone di uno dei più ricchi patrimoni archeologici della
Sicilia, con la penisola di Ortigia, nucleo originario della popolazione
dei Corinzi, che fondarono la città, il Parco Archeologico Neapolis con
il suo anfiteatro romano, il Teatro Greco, le Latomie o cave Pietra,
l'Orecchio di Dioniso, e la grotta degli Dei Cordari, o dei Cappuccini,
dove gli schiavi dell'era greca estraevano i blocchi di calcare per la
costruzione di edifici e muri.
Teatro Siracusa
Di fronte all'ingresso del Museo Archeologico di Siracusa vi è il
Santuario di Santa Madonna delle Lacrime, un edificio di 80 metri, che
evoca la lacrimazione, un evento insolito per l’incredulità che suscita,
secondo il quale un quadro della Vergine secerne lacrime.
Le Catacombe di San Giovanni sono una rete contorta di labirinti
sotterranei formati da 20.000 tombe che coprono un'area di 10.000 metri
quadrati. Dietro, in via Teocrito vi è il Museo del Papiro e il Museo
Archeologico regionale Paolo Orsi.
La penisola di Ortigia mantiene i suoi cortili, vicoli e piazzette
nascoste, vestiti con l’eleganza dell’architettura barocca, così
notevolenella Sicilia orientale. A presiedere la piazza del Duomo con la
Chiesa di Santa Lucia alla Badia a un'estremità, si trovala Cattedrale
di Siracusa, con le sue tranquille terrazze estive.
Vicino al mare ed emanando acqua dolce naturalmente, troviamo la Fontana
Aretusa, un laghetto con anatre, pesci di varie specie e piante di
papiro, e la leggenda d'amore tra il ninfa Aretusa e Alfeo dio fluviale,
adorna il misticismo posto.
Seguendo il lungomare si arriva alla fine di Ortigia, dove il Castello
Maniace, una fortezza costruita da Federico II nel 1239, difende la
penisola siracusana.