|
Gli ingredienti delle Ricette Siciliane proposte, si intendono per 6 persone. PANELLE - FRITTELLE DI PASTA DI CECISciogliete 200 gr. di farina di ceci in 1/2 litro d'acqua fredda con sale e prezzemolo. Ponete il recipiente sul fuoco e mescolate fino ad ottenere una pasta abbastanza solida. Spalmate questa pasta ancora calda nelle apposite formine di legno; e quando si è raffreddata, staccatela e friggetela in olio ben caldo. Se non avete le formette, spainate la pasta in una teglia e tagliate rettangoli di 4x8 cm ca; con spessore di 2-3 mm. CAZZILLI - SUPPLI' DI PATATESetacciate 1 kg di patate lesse ed aggiungete alla purea un pò di aglio tritato, prezzemolo, sale e pepe. Formate piccole crocchette ovali e friggetele in olio caldo. Nella Sicilia orientale, prima di friggerle, si usa passare i cazzilli nella chiara d'uovo battuta e nel pangrattato. COTOLETTE DI MELANZANEUn piatto palermitano per il quale servono tre melanzane violacee piuttosto grosse. Si tagliano a fette nel senso della lunghezza, si cospargono di sale e si lasciano per un'ora in un colapasta, disponendole una sull'altra e pressate da un coperchio. Poi si passano le fette nell'uovo battuto con sale e pepe, nel pangrattato e si friggono in olio caldo. MACCU - PUREA DI FAVE
Lasciate, per una nottata, 800 gr di fave secche sgusciate in
acqua con qualche rametto di finocchio selvatico. Cuocete a
fuoco lento, ed, a metà cottura, aggiungete un altro pò di
finocchio, sale e pepe. Quando le fave sono cotte, riducetele in
purea. Condite con olio extra vergine d'oliva e servite. PASTA ALLA NORMAUn piatto tipicamente catanese. Preparate una salsa di pomodoro con basilico. Tagliate a fette 5 melanzane nel senso della lunghezza e lasciatele perdre il liquido amaro, procedendo come nella ricetta delle Cotolette di melanzane. Poi friggetele nell'olio caldo. Lessate 800 gr circa di pasta, conditela con la ricotta salata, le melanzane fritte e la salsa di pomodoro. PASTA CON LE SARDEClassico piatto della cucina palermitana. Lessate 1 kg di finocchietti selvatici in acqua salata, poi scolateli e tritateli.( conservate però l'acqua di cottura) In un tegame fate imbiondire due cipolle nell'olio caldo e aggiungete 3 filetti di acciughe. Pulite le sarde, tagliatele a pezzetti e fatele rosolare nel tegame. Unite i finocchietti, salate e pepate e lasciate cuocere per 5 minuti circa a fuoco basso. Completate poi con 50 gr di pinoli, 50 gr di uvetta ed una bustina di zafferano. Lessate 800 gr di pasta nell'acqua dei finocchietti, scolate al dente e unitela alla salsa preparata. Mescolate, coprite e lasciare riposare per qualche minuto. VERMICELLI ALLA SIRACUSANAFate rosolare 2 spicchi d'aglio nell'olio ed unite 2 filetti di acciughe. Aggiungete anche una melanzana tagliata a pezzetti e, quando questa è cotta, tre pomodori maturi, anch'essi a pezzetti. Lasciate cuocere per 5 minuti, poi aggiungete: 1 peperone giallo tagliato a listine, 100 gr di olive nere, una manciata di capperi e qualche foglia di basilico. Salate e pepate e continuate la cottura per altri 20 minuti circa. Lessate i vermicelli in acqua salata e conditeli con il sugo e del pecorino grattugiato. FALSOMAGROUnite in una terrina 150 gr di carne di manzo tritata e 2 salsicce fresche che avete privato del budello. Soffriggete questo trito con una cipolla affettata nell'olio. Stendete una larga fetta di manzo di 500-600 gr circa, ponete sopra questa una fetta di pancetta e su quest'ultima 4 uova sode affettate, pecorino fresco a scaglie, uno spicchio d'aglio tritato ed infine il trito di carne. Salate e pepate ed arrotolate poi la fetta di carne fermandola con lo spago. Fate rosolare il falsomagro nell'olio con della cipolla affettata, unite due bicchieri di vino rosso e poi continuate la cottura con un litro di brodo di carne o, se preferite, con un litro di salsa di pomodoro. INVOLTINI ALLA SICILIANAPer questa ricetta servono 700 gr circa di fettine di manzo. Fate abbrustolire 6 cucchiai di pangrattato con 1 cucchiaio di pinoli ed uno di uva passa, 1 cipolla tritata, sale e pepe. Inumidite d'olio la parte interna delle fettine, disponete all'interno un pò del composto preparato, chiudete con uno stecchino e cuocete alla piastra oppure in un tegame con dell'olio. PASTICCIO RAGUSANOPreparate due sfoglie di pasta di pane ulteriormente lavorata con l'aggiunta di due uova. Con la prima sfoglia foderate una teglia dal bordo basso e riempitela con 800 gr di polpa di agnello precedentemente fatto rosolare nell'olio con un trito di cipolla e prezzemolo e condita con sale e pepe. Coprite con la seconda sfoglia il ripieno e saldate i bordi. Al centro inserite una cannuccia per fare uscire il gas che verrà prodotto durante la cottura. Cuocete nel forno caldo fino a quando la pasta non sarà ben dorata. INVOLTINI DI PESCE SPADASottile trance di pesce spada vengono riempite con un composto di pangrattato, aglio, prezzemolo e pecorino grattugiato. Salate, formate piccoli rotoli ed infilateli su piccoli spiedini. Cuocete alla brace o al forno. SARDE A BECCAFICOOccorrono 1 kg e mezzo di sarde piccole e fresche, 180 gr di pangrattato, 100 gr di acciughe, una manciata di pinoli ed una di uva passa, il succo di 1 limone, prezzemolo, sale, pepe, 1 cucchiaio di zucchero ed olio d'oliva. Rosolate il pangrattato nell'olio, versatene 2/3 in una terrina. Incorporate poi l'uva passa, i pinoli, il prezzemolo ed i filetti d'acciuga, il tutto ben tritato. Aprite le sarde lasciandole attaccate al dorso, togliete la testa e la lisca e riempitele con il composto preparato. Disponetele su una pirofila separandole l'una dall'altra con foglioline d'alloro. Cospargete con il rimanente pan grattato, il succo di limone zuccherato e dun filo d'olio. Infornate. MERLUZZO ALLA PALERMITANACondite un nasello o merluzzo di 1 kg e mezzo circa, all'interno ed esterno con olio, sale, pepe, qualche gambo di rosmarino e cospargetelo di pangrattato. Fate sciogliere 4 filetti di acciughe in poco olio a fuoco basso, unite il succo di mezzo limone e versate questa salsa sul pesce. Mettete in forno e cuocete a fuoco moderato per un'oretta circa. GELU DI MELUNI - GELO DI MELONETogliete i semi ad un cocomero di 5 kg circa, staccate la polpa rossa e passatela a setaccio. Unite 800 gr di zucchero, 200 gr di amido da dolci e fate bollire per 4, 5 minuti. A freddo unite 100 gr di cioccolata, 100 gr di zucca candita, un pugno di pistacchi - il tutto tagliato a pezzettini - ed infine un pò di cannella in polvere. Mescolate bene, poi versate il liquido negli stampini e lasciate in frigo per qualche ora. CANNOLI SICILIANIUn tipico e famosissimo dolce siciliano; consiste in un involucro, la "scorza", ed una crema di ricotta. Servono delle cannucce di tre cm ca. di diametro e lunghe ca. 13 cm, attorno alle quali avvolgere la scorza. Per preparare la scorza occorrono 150 gr di farina, 1 cucchiaio di cacao amaro, uno di caffè, uno di zucchero, una noce di burro, una chiara d'uovo, un pizzico di sale ed un pò di vino bianco. Disponete la farina a fontana ed unite gli ingredienti. Poi lavorate fino ad ottenere un impasto consistente; avvolgete questo in un tovagliolo e lasciatelo riposare per circa un'ora. Stendete poi la pasta con il matterello e staccate dei cerchi di pasta con un bicchiere largo. Inumidite i cerchi ed avvolgeteli attorno alle cannucce, saldando i bordi con l'albume, in modo che si saldino bene. Friggete poi la "scorza" in olio o strutto fino a quando non avrà assunto quel colore bruno. Sfilate allora le cannucce. Poco prima di servire, riempite le scorze con la seguente crema di ricotta: passate al setaccio 250 gr di ricotta e lavoratela con 150gr di zucchero, 50 gr di zuccata candita e ridotta a pezzettini e 40 gr di cioccolata amara sminuzzata. Quando gli ingredienti si sono ben amalgamati, riempite le scorze e guarnite le due parti terminali con sottili strisce di arancia candita. CASSATA SICILIANA
Per la cassata occorre: un Pan di Spagna di 26 cm di diametro, 2
etti di pasta di mandorle (un terzo al naturale e due terzi
colorata di verde); 300 gr di ricotta di pecora freschissima;
100 gr di gocce di cioccolato, 100 gr di zucchero a velo per la
crema di ricotta; della glassa a freddo (dose da 350 gr di
zucchero a velo) e dello zucchero a velo (cento grammi almeno)
per "infarinare" il piano di lavoro ed il matterello mentre si
stende la pasta di mandorle; frutta candita mista intera, della
bagna per dolci preparata mettendo a bollire 200 gr di acqua con
due cucchiai colmi di zucchero e un la buccia di un limone, fino
a quando l'acqua non si sia ristretta più o meno della metà
(questo sciroppo, una volta raffreddato, va diluito con una
quantita' uguale di maraschino o altro liquore). PIGNOLATA MESSINESEDisponete a fontana 1 kg di farina bianca e versate nel cratere 12 tuorli di uovo battuti ed un pò di strutto. Lavorate la pasta e, quando sarà sufficientemente consistente, preparate dei bastoncini dallo spessore di un dito. Dividete questi in pezzi di 2 cm di lunghezza. Dorateli nello strutto caldo. A frittura terminata,assorbite il grasso in eccesso con carta da frittura e disponeteli su di un piatto da portata. Versate sulla pignolata del cioccolato fondente fatto sciogliere precedentemente a fuoco basso ' NSALATA D'ARANCI (Insalata di arance) Ingredienti per 6 pers.- Preparazione 20'
6 arance Sbucciate le arance, pelatele a vivo, tagliatele a fette con un coltellino bene affilato, mettetele in un piatto e conditele con olio, prezzemolo tritato, sale e pepe. Lo stesso si può fare con i limoni. SALSIZZA FRITTA - (Salsiccia fritta) Ingredienti per 6 pers. - Preparazione: 10' - Cottura: 20' Fate una ruota con la salsiccia, partendo dal centro fino ad avere il diametro della casseruola dove si dovrà cuocere. Infilzatela con spiedini di ferro per fermarla, pungetela per fare uscire l'aria, poi coprite di acqua fredda (o vino rosso) e fate cuocere lentamente finché tutta l'acqua sarà asciugata. Fatela allora rossolare con il suo stesso grasso, togliete gli spiedini e servite. ARANCINI: (Arancine) Ingredienti per 8 pers. Preparazione 1h - Cottura 1h e 13' per il riso
500gr.di riso Soffriggete la cipolla nell'olio, aggiungete la carne, fate rosolare, poi bagnatela con il vino e quando sarà tutto evaporato, condite con sale e pepe e bagnate di acqua tiepida. Fate cuocere la carne a fuoco lento e coperta. Frattanto, preparate la besciamella: mettete in una casseruolina il burro e quando sarà sciolto aggiungete la farina, mescolate diluendo piano con il latte, condite con il sale e la noce moscata, cuocete per 20' e fate raffredare. Cuocete al dente il riso, scolatelo e conditelo con il burro ed il formaggio grattugiato. Mettete a raffreddare in un piatto largo. tritate la carne ed il formaggio fresco e uniyeli alla besciamella. Con la mano desdra prendete un po' diriso, mettetelo nella sinistra dandogli la forma di mezza arancia, nel mezzo mettete una cucchiaiata di besciamella, coprite con dell'altro riso, arrotondate le arancine, passatele nell'olio bollente. Fatele asciugare su un foglio di carta paglia e servite caldo ZUZZU (Gelatina di maiale) Ingredienti :8-10 pers. - Preparazione: 20' - Cottura: 2h
2kg di carne di maiale
Bollite insieme, molto a lungo, la
carne di maiale (muso, testina,
orecchia, oltre a carne netta) ed un
piedino di vitello in 4 litri
d'acqua. Un quarto d'ora prima di
togliere dal fuoco, aggiungete
abbondante aceto. PASTA O'FURNO - (Pasta al forno) Ingredienti per 8 pers. - Perparazione 20'e 2h15' per la carne - Cottura 7' per la pasta e 30' il pasticcio al forno
100gr di cipolla
Soffrigete la cipolle con l'olio,
poi aggiungete la carne e fate
rosolare. Sciogliete in acqua
tiepida l'estratto di pomodoro e
unitelo alla carne, coprendolo di
acqua. Fate cuocere per 2 ore.
Lavorate la ricotta con le uove
sbattute. Cuocete al dente la pasta,
scolatela con un pò della carne
macinata. Ungete una teglia, mettete
uno strato di pasta, poi uno di
carne, qualche cucchiaiate di
ricotta,ancora pasta e cosi via.
Terminate con la ricotta. IARDU CHINU - (Pollo ripieno) Ingredienti per 8 pers - Preparazione 45' - Cottura 30' e 1h15'per il forno
1,6 kg di pollo
Pulite bene il pollo, dissolatelo
senza romperlo, lavatelo e
asciugatelo. Preparate il ripieno:
lessate a metà cottura un pò di
riso, soffriggete della carne
macinata con olio e cipolla tritata
aggiungete salsa di pomodoro, sale e
pepe. Quando la caren sarà
insaporita copritela con acqua
tiepida e continuate la cottura. CANNOLA DI RICOTTA -(Cannoli di ricotta) Ingredienti per 12 cannoli - Preparazione 1h circa
PER IL RIPIENO:
Preparate il ripieno mescolando la
ricotta con zucchero, vaniglia e un
pò di canella in polvere. Lasciate
riposare un paio d'ore, passate al
setaccio e aggiungete pezzettini di
cioccolata, pistacchi e frutta
candita. Preparate le scorze : CUCCIDDATEDDI - (Piccoli buccellati) Ingredienti per 12 pers.- Preparazione: 40' - Cottura: 45' -
PER LA PASTA :
Tritate gli ingredienti per il
ripieno ed amalgamateli bene in una
terrina. tag pagina: Ricette Tipiche Siciliane Ricetta Tipica Siciliana Ricetta Sicilia Ricette Tipiche Siciliane Ricetta Tipica Siciliana Ricetta Sicilia Ricette Tipiche Siciliane Ricetta Tipica Siciliana Ricetta Sicilia Ricette Tipiche Siciliane Ricetta Tipica Siciliana Ricetta Sicilia Ricette Tipiche Siciliane Ricetta Tipica Siciliana Ricetta Sicilia Ricette Tipiche Siciliane Ricetta Tipica Siciliana Ricetta Sicilia Ricette Tipiche Siciliane Ricetta Tipica Siciliana Ricetta Sicilia Ricette Tipiche Siciliane Ricetta Tipica Siciliana Ricetta Sicilia PANELLE, FRITTELLE DI PASTA DI CECI, COTOLETTE DI MELANZANE CAZZILLI - SUPPLI' DI PATATE MACCU - PUREA DI FAVE PASTA ALLA NORMA VERMICELLI ALLA SIRACUSANA INVOLTINI ALLA SICILIANA
|
|
|