■
Territorio |

|
■
Meteo |

|
■
Turismo |
|
■ La Sicilia |
|
|
|
|

MUSEI AD AGRIGENTO
Musei Casa di
Pirandello - Contrada Caos, S.S. 115-
Agrigento- Per informazioni Numero di Telefono: 0922511826
-Orario:09.00-13.00 e 14.00-19.00
A circa
4km dal centro storico di Agrigento, sorge la casa che diede i natali a
Luigi Pirandello. La casa di costruzione rurale, risale alla fine del
settecento. In questa casa-museo, sono raccolte ed esposte le prime
edizioni dei libri, le fotografie e le locandine di Luigi Pirandello.
Tra le varie foto, significative sono quelle in cui ritraggono lo
scrittore mentre ritira nel 1934, il premio nobel. Alle spalle della
casa, c'è un che porta al famosissimo pino, alla cui base vi è la
"rozza pietra", dove sono raccolte le ceneri di Pirandello.
MUSEI NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO
Museo
Archeologico - via Dante- Badia di Licata
-(Agrigento)- Per informazioni Numero di Telefono: 0922772602
-Orario:09.00 -13.00 e 16.00-19.30 (da lunedì a sabato), dalle
08.00-13.00 (domenica)
Nel museo
Archeologico di Agrigento, sono esposti reperti provenienti dall'età
preistorica, dall'età ellenistico-romana e sculture medievali ,
provenienti da scavi effettuati sul territorio e dal convento
dell'Annunziate con le raccolte di ceramica. Interessante le tele
proveniente dalla chiesa della Madonna del Soccorso e una statua
marmorea , risalente al V secolo a.C.
MUSEI A CATANIA
Casa Museo
"Giovanni Verga" - via Sant'Anna, 8- Catania-
Per informazioni Numero di Telefono:. 0957150598 -Orario:09.00-14.00 (da
martedì a domenica, 9-14 e 15-17.45 mercoledì | lunedì chiuso ingresso
E. 2,10 intero, E. 1,10 ridotto
Ubicata a
Catania, al secondo piano di un palazzo settecentesco, Giovanni Verga
vi abitò fino agli ultimi anni della sua vita (1922). Sono esposti gli
oggetti, gli arredi e i cimeli, appartenuti allo scrittore.
Interessante la biblioteca, dove vi sono esposti circa 2600 volumi
appartenuti a diversi scrittori.
Museo di
Sculture in Pietra Lavica "Valenziano Santangelo"
- via Santangelo Fulci, 55 a/b/c Catania- Per informazioni Numero di
Telefono: 0957221642.
Realizzate in pietra lavica sono esposte a Catania, nel Museo di
Sculture in Pietra Lavica, oltre 200 sculture, realizzate da Nino
Valenziano Santangelo. Le sculture raffigurano scorci di paesaggi,
monumenti, animali e personaggi della cultura e letteratura siciliana.
MUSEI AD ENNA
Museo Archeologico
di Palazzo Varisano - Piazza Mazzini- Enna - Per informazioni Numero
di Telefono: 0935528100 - Orario. (dalle 09.00-un'ora prima del
tramonto)
Il museo
Archeologico ha sede ad Enna, nel Palazzo Varisano, in stile
gotico-catalano, e si articola in dieci sale espositive. Raccoglie
reperti archeologici provenienti dal territorio della provincia di Enna,
risalenti alla preistoria e al periodo dell'ellenizzazione (VI sec. a.C.),
all'età romana e bizantina, medievale e rinascimentale.
Museo "G.
Alessi" - via Roma, 465- Enna - Per
informazioni Numero di Telefono: 0935503165
Il museo
"G.Alessi" di Enna, comprende le collezioni "Alessi" e il Tesoro del
Duomo. In diverse sezioni sono esposti: paramenti sacri dal '600 in poi,
una pala d'altare proveniente dalla chiesa di S.Chiara, dipinti del
'700-'800, argenti e ori, circa 4500 monete greco-sicule e romane,
statuine fittili, vasellame greco-romano, 36 idoletti egizi con formule
magiche incise, reperti archeologici greco-romani provenienti dal
territorio.
MUSEI A MESSINA
Tesoro del
Duomo - Cattedrale, via San Giacomo -Messina-
Per informazioni Numero di Telefono: 090675175 -Orario: 09.00-13.00 e
15.30-18.30 (da aprile a ottobre), 09.00-13.00 (da lunedì a sabato),
09.00-13.00 e 15.30-18.00 (domenica e festivi)
Il Tesoro
del Duomo di Messina, comprende oreficeria e argenteria, paramenti
liturgici e altri oggetti religiosi databili dal XII sec. ai primi del
'900. Da segnalare una "pigna" di cristallo di rocca (969-1250 d.C.),
una croce astile d'argento del XII sec., candelieri di F. Juvarra
('600). Infine il più prezioso oggetto esposto è la Manta d'oro della
Madonna della Lettera, patrona della città, risalente al 1600.
Museo Regionale
-Viale della Libertà, 465-Messina-Per informazioni numero di Telefono:
090361292 -Orario:09.00-13.30 (da martedì a sabato); 09.00-12.30
(domenica); 16.00-18.30 (martedì, giovedì e sabato) - Chiuso Lunedì
Il Museo
Regionale di Messina, raccoglie opere d'arte, recuperate dopo il
terremoto del 1908. Infatti, la maggior parte provengono dal Museo
Civico Peloritano, che si trovava all'interno del distrutto Monastero di
San Gregorio. Il museo è suddiviso in tredici sale. La I sala (cultura
bizantina e normanna); la II e III sala (cultura gotica e opere del XV
secolo); la IV sala dedicata ad Antonello da Messina ; la quinta è
dedicata a Girolamo Alibrandi ; nella VI sala spicca la possente figura
michelangiolesca della Scilla scolpita dal Montorsoli nel 1557 e i
dipinti raffiguranti la "Resurrezione" di Deodato Guidaccia e
"L'Adorazione dei Pastori" di Polidoro da Caravaggio; la settima espone
opere in altorilievo su marmo di di raffinata fattura; nell'ottava sala
sono esposti frammenti dei monumenti funebri di Francesca Lanza Cibo,
risalenti al 1618 e alcuni dipinti firmati da Alessandro Allori e
Antonino Biondo; la nona sala mostra il passaggio dal manierismo al
naturalismo; nella X sala, ci sono le due tele di Caravaggio, realizzate
tra il 1608 e il 1609, l'Adorazione dei pastori e la Risurrezione di
Lazzaro. Nel XI sala vi sono alcuni esemplari di ricamo, argenteria e
intagli su marmo; infine nella XII sala è sistemata la grande carrozza
del Senato messinese, realizzata da Domenico Biondo e Letterio Paladino.
Nell'ultima sala sono esposti gli oggetti preziosi, tesori e ceramiche.
MUSEI A PALERMO
Catacombe dei
Cappuccini - Convento dei Cappuccini - Piazza
Cappuccini, 1-Palermo- Per informazioni Numero di Telefono: 091212579-
Orario: 09.00-12.00 e 15.00-17.00 (inverno); 09.00-12.00 e 15.00-17.30
(estate)
Le
catacombe di Palermo, sono situate sotto il Convento dei Cappuccini,
attraverso una galleria di 300 metri, vi sono depositati oltre 8000
scheletri e corpi mummificati. Molti dei quali sono conservati
perfettamente. La scoperta fu fatta nel XVI secolo, dai Padri
Cappuccini, durante la riesumazione di alcune salme, i cappuccini
scoprirono che le salme non si erano polverizzate, ma asciugate,
attraverso un processo naturale di mummificazione. Con questa
scoperta, le catacombe si riempirono sempre di più. In trecento anni,
le catacombe ospitarono frati, preti, donne, uomini e bambini, sia
poveri che ricchi, ma solo i cadaveri di una certa importanza, dopo
essere prosciugati e rivestiti, venivano esposti nelle nicchie.
L'utilizzo delle catacombe, terminò nel 1881, ma nel 1920 fu deposto ai
piedi dell'altare la salma di Rosolia Lombardo, una bimba di solo due
anni, imbalsamata così bene che sembri che dormi. La cappella porta il
nome di Santa Rosolia.
Museo
Internazionale delle Marionette - Piazzetta
Niscemi, 5 (traversa Via Butera) - Palermo- Per informazioni Numero di
Telefono: 091.328060 -Orario: dal lunedì a domenica dalle ore 9.00 alle
13.00 da lunedì a venerdì dalle ore 15.30 alle 18.30
Il Museo
Internazionale delle Marionette ha sede presso l'Associazione per la
conservazione delle tradizioni popolari di Palermo. Qui vi sono
ospitate circa 3500 pezzi provenienti da tutto il mondo, inoltre vi sono
3000 volumi sulla cultura e tradizioni popolari all’annessa biblioteca
Giuseppe Leggio. Il museo è suddiviso in diverse sale. Nella prima sala
vi è l'esposizione delle grandi scuole di marionette, napoletane e
catanesi. Molto interessante la seconda, sala, con la raccolta dei pupi
palermitani. Una volta all'anno, viene organizzato il Festival di
Morgana ( rassegna importante di pupi internazionali )
Galleria
Palazzo Abatellis - via Alloro, 4 -Palermo-
Per informazioni Numero di Telefono 0916230011 - Orario: 09.00-13.30(
tutti i giorni); 15.00-19.30 (martedì, mercoledì e giovedì); 9.00-13.30
(domenica e festivi)
Realizzato a Palermo, dall'architetto Matteo Carnalivari, per divenire
dimora di Francesco Abatellis, alla sua morte, non avendo eredi, il
Palazzo Abatellis, passò all'ordine benedettino ed infine alla Regione.
Il palazzo di stile gotico catalano venne danneggiato dai bombardamenti
è restaurato per ospitare il museo, ad opera dell'architetto Carlo
Scarpa. Il museo è suddiviso, in sedici sale, dove sono esposte opere
di sculture e pittura di arte antica e moderna. Tra le opere esposte
segnaliamo: il Trionfo della Morte (affresco medievale di autore
ignoto della metà del XV secolo) raffigurante la morte a cavallo in atto
di scagliare le frecce, opera di autore ignoto, (risalente alla metà
del XV secolo); l'Annunziata di Antonello Messina; la Vergine
con bambino, attribuita al gruppo scultoreo di Domenico Gagini ed
infine le opere di scuola fiamminga, come il trittico di Malvagna
opera di Mabuse.
Museo della
Zisa -Piazza Zisa, 1-Palermo- Per informazioni
Numero di Telefono: 0916520269 -Orario:09.00-18.30 (da lunedì a sabato),
09.00-13.00 (domenica)
Allestito
all'interno di un castello arabo-normanno, la costruzione risale al 1165
per desiderio di Guglielmo II. Qui sono conservate attraverso reperti,
le testimonianze del mondo arabo in Sicilia. Come ceramiche dell'XI e
XIII secolo, legni egizi di epoca ottomana, vasi di ottone battuto del
XIII-XV secolo e marmi.
MUSEI NELLA PROVINCIA DI PALERMO
Galleria
d'Arte Moderna e Contemporanea "Renato Guttuso"
Villa Cattolica, via Consolare (strada statale 113), 9 Bagheria
(Palermo)- Per informazioni Numero di Telefono: 091943902
-Orario:09.30-19.00 da martedì a domenica (inverno); 10.00-20.00 da
martedì a domenica (estate) - chiuso lunedì
Il museo
e galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Renato Guttuso" ha sede a
Palermo al piano superiore di Villa Cattolica, fatta costruire nel 1736,
come residenza estiva, per il principe di Cattolica e pretore di Palermo
Francesco Bonanno. Il nucleo centrale della collezione è dedicata alle
opere di Renato Guttuso, (nato a Bagheria il 26 dicembre del 1911 e
morto a Roma il 18 gennaio del 1987) dagli inizi fino al suo ultimo
dipinto, rimasto incompleto "Nella stanza le donne vanno e vengono". Il
museo è suddiviso in tredici sale: tutto il piano nobile è dedicato
all'esposizione delle opere di Guttuso, nelle altre sale vi sono opere
di Domenico Quattrociocchi, Onofrio Tomaselli e le sculture di Giuseppe
Pellitteri. Inoltre, è stata aperta una nuova sezione, dedicata ai
manifesti cinematografici d'epoca. Dietro alla villa, all'interno
dell'arca monumentale, realizzata dallo scultore e amico Giacomo Manzù,
riposano le spoglie del maestro.
MUSEI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA
Museo
Regionale di Camarina Ragusa contrada
Cammarana, strada provinciale- Santa Croce Scoglitti - Per informazioni
Numero di Telefono: 0932826004 - Orario:09.00-14.00 e 15.00-19.00
Il Museo
Regionale di Camarina ha sede in una costruzione rurale di fine
ottocento. La costruzione, sorge nel sito dell'acropoli dove vi era il
tempio di Athena, i cui resti sono visionabili all'interno di uno
spazio del museo. Il museo è suddiviso in nove sale. Tutto ciò che è
esposto, descrive la vita economica, civile e politica della città di
Kamarina e dei territori limitrofi. Inoltre nella sala I vi sono
reperti di archeologia subacquea. Interessanti le anfore (sala 3);
i corredi funerari (sala 4) ; le statuette di Demetra e Kore (sala 5) ed
infine, alcune parti del tempio di Athena, presentati nell'ultima sala.
Castello di
Donnafugata - frazione Donnafugata (Ragusa)
-Per informazioni Numero di Telefono: 0932622150 Orario:09.30-12.30 e
15.30-18.30 -Chiuso lunedì
Situato a
pochi minuti da Ragusa, circondato da ville ottocentesche e masserie,
c'e' il Castello di Donnafugata. Il castello occupa un'area di 2500 mq,
composto da 122 stanze, circondato da un vasto parco botanico. Tra le
varie sale, ricordiamo; il salone degli stemmi delle più importanti
famiglie siciliane, il salone degli specchi con tendaggi e mantovane
che si alternano agli specchi, la pinacoteca, dove sono raccolti ed
esposti dipinti databili dal seicento al novecento. Interessante,
inoltre l' uso della pietra pece locale, utilizzata per la
pavimentazione delle stanze.
MUSEI A SIRACUSA
Museo del
Papiro - Viale Teocrito, 66 - Siracusa - Per
informazioni Numero di Telefono: 093161616- Orario:09.00-13.00 - Chiuso
lunedì.
Da
secoli, a Siracusa, vive la colonia di papiri più estesa d'Europa, gli
studiosi l'hanno chiamata "Cyperus Papyrus Linneo". Nel 1989, nacquè il
Museo del Papiro, con lo scopo di valorizzare e diffondere la cultura
del papiro. Il museo si basa su due aspetti: da una parte vi è la
ricerca, la conservazione e la divulgazione del papiro, dall'altra gli
studi del papiro attraverso la ricerca scientifica, storica e di
conservazione e restauro. Il museo del papiri, unico nel suo genere,
raccoglie ed espone papiri prodotti a Siracusa nell'ottocento e papiri
risalenti al XV secolo a.C.
Museo
Archeologico Regionale "Paolo Orsi" - Viale
Teocrito, 66 - Siracusa - Per informazioni Numero di Telefono:
0931464022 - Orario: 09.00-13.00 e 15.00-17.00 (da martedì a sabato);
09.00-13.00 (domenica e festivi) - Chiuso Lunedì
Il Museo
Archeologico Regionale "Paolo Orsi" (archeologo siracusano), ha sede
nel parco di Villa Landolina a Siracusa. Qui è raccolta ed esposta la
più importante documentazione della preistoria e della protostoria della
Sicilia con ceramiche, marmi e decorazioni architettonica di arte greca
e romana. I reperti conservati nel museo sono suddivisi in tre settori.
Il Settore A (i reperti più antichi, dal paleolitico, al neolitico fino
all'età storica ). Il Settore B ( dedicato alle colonie greche). Il
Settore C (dedicato a Eloro). Tra i reperti esposti, ricordiamo: i
preziosi i corredi delle necropoli greco-sicule, le ceramiche è la
"Venere anadiomene", detta Venere Landolina, statua di produzione
romano-ellenistica.
MUSEI A TRAPANI
Museo
Regionale "Conte Agostino Pepoli" - via Conte
A. Pepoli, 196 -Trapani - Per informazioni Numero di Telefono:
0923553269 - Orario:09.00-13.30 (da martedì a domenica), 15.30-19.00
(sabato e domenica) - Chiuso lunedì
Il Museo
Regionale "Corte Agostino Pepoli" ha sede a Trapani nell'ex convento
dell'Annunziata (XVIII secolo). Qui sono conservati, raccolte di
monete, reperti di età preistorica, greca e romana. Tra quello esposto,
ricordiamo: la statua di San Giacomo del Gagini ;una collezione di
coralli di artigianato di produzione trapanese; una raccolta di dipinti
su tavola e tela datati XIV-XVIII secolo. Interessante San
Francesco Stigmatizzato del Tiziano.
musei sicilia, museo
sicilia, musei isole eolie, museo isole eolie, museo lipari, museo
messina, museo catania, museo enna, museo palermo, museo trapani, museo,
caltanissetta, museo ragusa, museo siracusa, museo agrigento, reperti,
reperto, musei messina, musei catania, musei enna, musei palermo, musei
trapani, musei, caltanissetta, musei ragusa, musei siracusa, musei
agrigento,
Altri Musei
Località |
Indirizzo |
Esposizione |
Palermo - Museo Archeologico |
via Roma 185 |
collezione di vasi dall'età
preistorica, monete e medaglie dal XIII al XIX secolo |
Palermo - Tesoro della Cattedrale |
corso Vittorio Emanuele |
raccolta di reperti delle tombe
dei re normanni e oreficerie, paramenti e oggetti sacri |
Palermo - Civica Galleria d'Arte
Moderna "E. Restivo" |
via F. Turati 10 |
nella Galleria sono esposte opere
italiane e straniere dall'800 ai primi del 900 |
Palermo - Galleria Regionale della
Sicilia |
via Alloro 4 |
nel Palazzo Abatellis, sono
raccolte opere d'arte dal XI al XVIII secolo, ceramiche
ispano-moresche del XIII - XVI secolo, frammenti lignei e
marmorei |
Palermo - Museo archeologico
Regionale "A. Salinas" |
via Bara all'Olivella 24 |
nel museo sono esposte collezioni
egizie e fenicio-punica, raccolta di epigrafi, elementi
architettonici e sculture, una sala dei bronzi, con bronzi
etruschi, greci e romani, una sala con sculture marmoree greche,
romane, raccolta di ceremiche marmorea greca, attica, aspule,
campane e siciliote |
Palermo - Museo d'Arte e
Archeologia " I. Mormino" |
via Libertà 52 |
la Fondazione Mormino comprende
vasi preistorici, ceramiche greche, maioliche italiane XV - XVI
secolo, una collezione di monete e dipinti dell'800 siciliano |
Palermo - Museo dell'Istituto di
Zoologia " G. Reverberi" |
via Archirafi 18 |
raccolta collezioni di vertebrati
e invertebrati terrestri e marini, oltre a una raccolta di pesci
imbalsamati |
Palermo - Museo del Risorgimento "
V. E. Orlando" |
piazza San Domenico 1 |
nel museo sono conservati quadri,
medaglie, sculture e cimeli con oggetto la storia risorgimentale
e l'impresa dei Mille |
Palermo - Museo di Mineralogia |
via Archirafi 36 |
raccolta di campioni di minerali
provenienti dal territorio, appartenenti alla serie
gessoso-solfifera siciliana |
Palermo - Museo di Paleontologia e
Geologia "G. G. Gemellaro" |
corso Tukory 131 |
raccolta di reperti dal paleozoico
all'era quaternaria: invertebrati e resti di mammiferi,
collezioni di marmi e rocce |
Palermo - Museo Etnografico "G.
Pitrè" |
viale Duca degli Abruzzi 1 |
raccolta etnografica sulla Sicilia
con arredi di una casa contadina, manufatti e strumenti
artigianali, strumenti musicali e carretti siciliani |
Palermo - Museo Internazionale
delle Marionette "A. Pasqualino" |
via Butera 1 |
raccolta di pupi siciliani,
burattini e marionette di diversi paesi europei e orientali |
Balestrate (PA) Civico Museo
Antropologico |
via Madonna del Ponte 31 |
raccolta di testimonianze su arti
e mestieri scomparsi |
Bisacquino (PA) Museo Civico |
via Orsini |
ricostruzione di botteghe
artigiane e di ambienti di una casa contadina, raccolta di
materiale archeologico dal neolitico alla dominazione araba,
armi dal medioevo all'800, dipinti e ceramiche del 700 - 800 |
Bolognetta - Casa Museo |
via Diaz 47 |
ricostruzione di ambienti tipici
di una casa contadina di inizio secolo. Ricostruzione dei cicli
produttivi dell'ulivo, del grano, della vite |
Cefalù (PA) Museo della Fondazione
"Mandralisca" |
via Mandralisca 13 |
nel museo è raccolta le collezioni
del barone Mandralisca, con dipinti del XV - XVIII secolo,
reperti archeologici dal VII al I secolo a. C:, raccolta di
monete e una collezione con minerali e conchiglie |
Ciminna (PA) Museo Civico "Mons
Filippo Meli" |
via Roma 90 |
raccolta materiale sulla civiltà
contadina con oggetti e attrezzi da lavoro e arredi della casa,
esposizione di monete e vasellame del periodo punico-romano e
arabo |
Contessa Entellina (PA)
Antiquarium Comunale |
via I Maggio |
raccolta di reperti archeologici,
vasellame, frammenti architettonici, monili dall'età del bronzo
al medioevo |
Gangi (PA) Museo Civico |
corso F. G. Vitale |
raccolta di reperti archeologici
dal periodo ellenico e romano, statuette in terracotta, vasi,
monete in bronzo e argento |
Geraci Siculo (PA) Museo delle
Madonie |
via San Bartolo 51 |
nel museo sono ricostruiti ambiti
della civiltà pastorale e contadina delle Madonie. Raccolta di
reperti architettonici del XVIII - XIX secolo e maschere
funerarie in cera del XVIII secolo |
Godrano (PA) Museo
Etno-Antropologico "Gogranopoli" |
via Roccaforte 25 |
raccolta di oggetti di uso
quotidiano e ricostruzione di ambienti delle botteghe artigiane.
Nella Pinacoteca sono esposti dipinti di arte moderna e
contemporanea |
Monreale (PA) Galleria d'Arte "G.
Sciortino" |
piazza Guglielmo |
nella Galleria è esposta la
raccolta "Sciortino" con opere tra quadri e sculture |
Monreale (PA) Tesoro del Duomo |
piazza Guglielmo II |
all'interno della Cattedrale, è
custodito il Tesoro che raccoglie paramenti e arredi sacri,
reliquiari, argenteria e oreficeria di età medievale e
rinascimentale |
Partinico (PA) Antiquarium |
via Tenete La Fata 14 |
raccolta di reperti archeologici
di età greco-romana e normanna |
Petralla Sottana (PA) Museo Civico
Etno-Antropologico Petralese |
corso P. Agliata 104 |
raccolta di documenti sul lavoro
contadino, sulla pastorizia e l'artigianato locale |
Roccapalumba (PA) Museo del
Territorio "F. R. Fazio" |
via Regina Elena 82 |
nel museo è ricostruita una tipica
casa contadina della fine del XIX secolo, con oggetti e utensili
agricoli |
San Cipirello (PA) Museo Civico
Iatino |
via Roma 320 |
raccolta di reperti archeologici
del VI - V secolo a. C. |
Santa Flavia (PA) Antiquarium di
Solunto |
via Collegio Romano |
raccolta di reperti archeologici
provenienti dall'antica città di Solus del IV secolo a. C. |
Termini Imerese (PA) Museo Civico
"B. Romano" |
via del Museo Civico 2 |
il museo è suddiviso in una
sezione archeologica di età romana, preistorica, epigrafica,
numismatica, e una raccolta di dipinti datati dal XII al XVII
secolo |
Terrasini (PA) Museo
Civico-Sezione Antropologica-Carretto Siciliano |
via Gen. Carlo Alberto Dalla
Chiesa 3 |
raccolta di carretti siciliani e
da attrezzi e oggetti legati alla vita del carrettiere |
Terrasini (PA) Museo Civico -
Sezione Archeologica - Antiquarium |
piazza Falcone e Borsellino |
raccolta di reperti da navi romane
di età imperiale |
Terrasini (PA) Museo
Civico-Sezione Naturalistica |
via Cala Rossa 4 |
il museo è suddiviso nelle
collezioni: Ornitologica, entomologica e malacologica,
geopaleontologica e lepidotterologica |
Agrigento - Museo regionale
archeologico |
contrada San Nicola |
raccoglie reperti dall'epoca
preistorica, archeologici delle vicine necropoli |
Agrigento - Antiquarium di villa
Aurea |
via dei Templi |
raccolta di materiale
archeologico |
Agrigento - Casa di Pirandello |
contrada Caos |
nella casa museo, sono conservate
fotografie, libri e locandine delle sue opere |
Agrigento - Museo Civico sezione
Antropologica |
cortile S. Spirito |
nel Monastero di Santo Spirito,
fine XIII secolo, sono raccolti oggetti di vita contadina,
attrezzi di uso quotidiano e da lavoro |
Cattolica Eraclea (AG) Antiquarium
di Eraclea Minoa |
frazione Eraclea Minoa |
raccolta di reperti che
testimoniano i vari insediamenti nella città di Eraclea Minoa |
Sambuca di Sicilia (AG) Museo
Etno-Antropologico della Terra di Zabut |
vicolo Saraceno II |
nel museo sono illustrati i cicli
completi del grano e del formaggio |
Sciacca (AG) Antiquarium di Monte
Krone |
località Monte Krone |
raccolta di materiale archeologico
dell'età neolitica aell'epoca greca |
Sciacca (AG) Casa-Museo "F.
Scaglione" |
piazza Don Minzoni 1 |
nel museo sono conservati dipinti,
stampe, sculture, ceramiche, materiale archeologico, numismatico |
Caltanissetta - Museo Archeologico |
via N. Colajanni 3 |
raccolta di reperti dall'era
preistorica all'epoca romana |
Caltanissetta - Museo d'Arte Sacra |
viale Regina Margherita 29 |
raccolta di opere a carattere
sacro, quadri del XVII -XVIII secolo di pittori locali,
argenteria, e paramenti |
Caltanissetta - Museo del Folclore
e delle Tradizioni Popolari |
via N. Colojanni |
nel museo sono esposti gruppi
statuari in cartapesta e gesso, usati durante i riti della
Settimana Santa e risalenti al XIX secolo |
Caltanissetta - Museo Mineralogico
e Palentologico della Zolfara |
viale della Regione 71 |
nel museo sono conservati,
minerali, rocce e fossili, attrezzature utilizzate nelle miniere
di zolfo |
Caltanissetta - Museo "M.
Tripisciano" |
salita Matteotti |
raccolta di opere dello scultore
Michele Tripisciano |
Gela - Museo archeologico regionale (CL) |
Corso Vittorio Emanuele 2 |
Il museo della storia di Gela
antica e del suo territorio dall'età preistorica fino all'età
medievale. Ceramiche, bronzi, monete. Di particolare importanza
le collezioni Navarra e Nocera. |
Marianopoli (CL) Museo
Archeologico Regionale |
piazza Garibaldi 1 |
nel museo sono esposti reperti
ceramici preistorici, corredi di età greca, frammenti di
ceramica attica a figure nere e rosse |
Catania - Museo Regionale della
Ceramica |
via Roma |
raccolta di materiali ceramico di
età preistorica, protostorica, classica romana e paleocristiana,
una sezione medievale e una sezione postmedievale e moderna |
Catania - Museo Civico Belliniano |
piazza San Francesco d'Assisi 3 |
nella casa museo sono conservati
spartiti di musicisti italiani e stranieri dal 700 al 900.Raccolta
di documenti lettere, quadri, e partiture autografe di Vincenzo
Bellini |
Catania - Museo Civico di castello
ursino |
piazza Federico di Svevia |
nel museo sono conservate sculture
greche, romane, medievali rinascimentali e barocche, dipinti del
XVI - XVIII secolo, bronzi, monete, ceramiche, arredi e
oreficerie |
Catania - Museo di Paleontologia |
corso Italia 55 |
nel museo sono conservati fossili
di molluschi e pesci |
Catania - Museo di Zoologia |
via Androne 81 |
nel museo e conservata una
collezione didattica che comprende tutte le classi di
vertebrati. Una collezione ornitologica provenienti da tutto il
mondo |
Aci Castello (CT) Museo Civico |
c/o Castello Normanno |
il museo comprende un importante
orto botanico a cielo aperto, una collezione di materiale
archeologico dal paleolitico all'età medievale, una fossili e
minerali |
Acireale (CT) Pinacoteca Zelantea |
via Marchese di S. Giuliano 17 |
nella Pinacoteca sono conservati
quadri del XVII - XIX secolo, stampe di Guido Reni, una
collezione di armi risorgimenti e una di reperti archeologici
greco-romani |
Bronte (CT) Museo di Civiltà
Contadina |
via Schelero 34 |
in un'antica cartiera araba del XI
secolo, sono raccolte testimonianze della civiltà contadina
locale |
Caltagirone (CT) Musei Civici e
Pinacoteca "L. STurzo" |
via Roma 10 |
raccolta di tele dal XVi al XX
secolo, una collezione di ceramiche siciliane, reperti
archeologici dalla preistoria all'età greca |
Caltagirone (CT) Museo Regionale
della Ceramica |
via Roma |
raccolta di materiale ceramico di
età preistorica, protostorica, classica romana e paleocristiana.
Una sezione medievale e una sezione postmedievale e moderna |
Militello in Val di Catania (CT)
Museo di San NIcolò |
via Umberto 67 |
raccolta di opere in prevalenza di
arte sacra, dal XVII al XIX secolo |
Militello in Val di Catania (CT)
Tesoro di santa Maria La Stella |
piazza santa Maria La Stella |
il Tesoro della chiesa comprende
argenterie del XVi - XVIII secolo e paramenti sacri |
Mineo (CT) Museo Capuaniano |
piazza Buglio |
nel museo è conservata la
biblioteca personale e i manoscritti di Luigi Capuana, quadri e
mobili dello studio dello scrittore |
Nicolosi (CT) Museo Vulcanologico
Etneo |
piazzale Cantoniera Etna |
nel museo sono raccolti minerali,
campioni lavici, trattati scientifici, filmati e fotografie
relative all'Etna |
Ramacca (CT) Museo Civico
Archeologico |
via Manzoni 2 |
raccolta di materiale archeologico
proveniente dal territorio di Ramacca |
Randazzo (CT) Collezione
Archeologica "P. Vagliasindi" |
piazza Rabatà 2 |
raccolta di reperti ceramici di
età greca, reperti bronzi greci e romani, monete in bronzo e
vetro di età greca, romana, bizantina e araba |
Randazzo (CT) Museo Civico di
Scienze Naturali |
via Cesare Beccaria 1 |
nel museo si possono visitare le
sezioni mineralogica, paleontologica, ornitologica e
ornitologica didattica. Raccolta di esemplari di uccelli, di
conchiglie, minerali e della fauna marina |
Enna - Museo "Alessi" |
via Roma 509 |
il museo comprende le collezioni "Alessi"
e il Tesoro del Duomo. raccolta di paramenti sacri dal 600 in
poi, dipinti del 700 800, argenti, ori, monete greco-sicule e
romane, reperti archeologici greco-romani |
Enna - Museo Archeolgoico di
Palazzo Varisano |
piazza Mazzini |
raccolta di reperti archeologici
dall'età preistorica al periodo dell'ellenizzazione |
Aidone (EN) Museo Archeologico |
largo Torres Trupia |
nel Convento dei Cappuccini sono
esposti reperti archeologici provenienti dagli scavi di
Morgantina, |
Messina - Museo Regionale |
viale della Libertà 465 |
raccolta di testimonianze sulla
cultura bizantina, normanna, gotica. Testimonianze
sull'influenza fiamminga su Antonello da Messina, raccolta di
opere della cultura messinese del XVII -XVIII secolo |
Giardini Naxos (ME) Museo
Archeologico di Naxos |
via Naxos |
raccolta di reperti archeologici
del VIII - VI secolo a. C. provenienti dagli scavi dell' anticà
città di Naxos: |
Mistretta (ME) Museo Civico
Polivalente |
corso Umberto |
nel museo si può visitare una
sezione preistorica con reperti eneolitici, eneolitici e
dell'età del bronzo, una sezione di archeologica classica, una
vulcanologica, una paleontologica del Quaternario |
Patti (ME) Antiquarium |
via del Teatro Greco |
raccolta di reperti archeologici
greco-romani, dipinti settecenteschi e oggetti della civiltà
silvo-pastorale |
Roccavaldina (ME) Raccolta di Vasi
da Farmacia |
piazza Umberto I |
nella zona Archeologica e
documentata la storia e la topografia dell'antica città di
Tyndaris. Raccolta di reperti archeologici di età greco-romana,
capitelli, frammenti scultorei e architettonici, statue onorarie
del periodo imperiale |
San Salvatore di Fitalla (ME)
Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose |
via Umberto I |
in una farmacia del XVI secolo
sono conservati vasi e alambicchi |
Sant'Agata di Militello (ME) Museo
dei Nebrodi |
via E. Cosenz |
nel museo si può visitare la
sezione tematica con costumi delle confraternite, statuari
devozionali, |
Santa Lucia del Mela (ME) Museo
Diocesano |
piazza Duomo |
il museo è suddiviso in una
sezione di civiltà contadina, una del folklore e una di costumi
tradizionali |
Savoca (ME) Museo del Mondo
Contadino |
piazza G. D'Annunzio |
raccolta di paramenti e oggetti
sacri, ori e argenti del 700-800, dipinti data dal 500 all'800.
Raccolta etnografica sulla cultura contadina |
Scaletta Zanclea (ME) Museo
Etno-Antropologico |
località Scaletta Superiore |
nel museo sono raccolti documenti
sulla civiltà contadina attraverso la ricostruzione dei cicli
produttivi e di alcuni ambienti della casa |
Ragusa - Castello di Donnafugata |
frazione Donnafugata |
all'interno del Castello Normanno
sono raccolti documenti, stampe, fotografie, divise, armi e
armature, medaglie, sul territorio |
Ragusa - Museo archeologico di
Kamarina |
strada prov Santa Croce Scoglitti |
nell'antico castello sono
conservati arredi e dipinti a partire dal 600 fino ai primi
decenni del secolo contemporaneo |
Ragusa - Museo archeologico Ibleo |
via Nataletti |
nel museo sono esposti reperti
archeologici provenienti dalla città e dalla necropoli di
Kamarina |
Ispica (RG) Antiquarium del Parco
della Forza |
frazione Cava d0Ispica |
raccolta di reperti archeologici
del periodo preistorico, greco, romano e tardo romano
provenienti dagli scavi sul territorio dell'antica Hybla
Herariea e della necropoli di Kamarina |
Modica (RG) Museo Civico "F. L.
Belfiorno" |
via Mercè |
raccolta di reperti archeologici,
monete e anfore. Collezioni di ceramica dell'età preistorica e
protostorica, del periodo protoconrizio, corinzio, ellenistico,
bizantino e medievale |
Modica (RG) Museo Ibleo delle Arti
e Tradizioni Popolari "S. A: Guastella" |
via Mercè |
nell'ex Convento dei Mercedari del
XVIII secolo, sono esposti reperti archeologici, vasellame,
monete e frammenti dal periodo neolitico all'età paleocristiana |
Vittoria (RG) Museo Polivalente |
piazza Enriquez 15 |
raccolta di materiale sulla
civiltà locale |
Siracusa - Galleria Regionale
Palazzo Bellomo |
via Capodieci 14-16 |
nel museo sono raccolti gli
attrezzi della bottega del carrettiere e del vinaio, e alcune
macchine teatrali |
Siracusa - Museo Archeologico
Regionale "p. Orsi" |
viale Teocrito 66 |
il museo comprende una sezione di
scultura con materiale di età tardo antica, alto medievale,
medievale e rinascimentale, una pinacoteca con dipinti dal 300
al 700 |
Siracusa - Museo del Papiro |
viale Teocrito 66 |
IL museo è suddiviso in tre
settori: il primo settore contiene reperti antichi dal
paleolitico, al neolitico fino all'età storica, il secondo
settore è dedicato alle colonie greche con reperti provenienti
da Megara Hyblaea e da Siracusa, ceramiche greche, e importanti
frammenti architettonici dei santuari siracusani dell'Apollonion
e dell'Athenaion, il terzo settore è dedicato a reperti
archeologici di una stipe votica rinvenuti nei pressi di
Francavilla, materiali da vecchi scavi eseguiti a Gela e ad
Agrigento |
Augusta (SR) Antiquarium di Megara
Hyblaea |
contrada Megara Giannalena |
raccolta di papiri antichi del XV
secolo a. C., papiri prodotti a Siracusa dall'800, barche e
manufatti in papiro, |
Palazzolo Acireale (SR) Casa Museo
"A. Uccello" |
via Niccolò Machiavelli 19 |
raccolta di reperti archeologici
rinvenuti nella colonia greca di Hyblaea dal VIII - III a. C. |
Trapani - Museo di Preistoria |
via Torre di Ligny |
raccolta di vasellame e monete
dall'antichità fino al Medioevo |
Trapani - Museo Regionale "Conte
Agostino Pepoli" |
via Conte A. Pepoli 196 |
raccolta di reperti archeologici
di epoca preistorica e protostorica |
Buseto Palizzolo (TP) Museo della
Civiltà Locale |
vicolo Maranzano |
nell'ex Convento dell'Annunziata
del XVIII secolo, sono raccolti reperti di età preistorica,
greca e romana, raccolta di monete, sono esposti frammenti e
sculture medievali e rinascimentali, una collezione di coralli
di artigianato trapanese |
Calatafimi (TP) Museo
Etno-Entropologico |
corso Vittorio Emanuele |
raccolta di attrezzi da lavoro,
costumi e corredi, arredi della casa contadina, mezzi di
trasporto |
Castelvetrano (TP) Museo del Vino
e delle Cantine Montalto srl) |
strada statale 115 km 104 |
raccolta di materiale sul lavoro
contadino e artigiano |
Erice (TP) Museo Agro-Forestale S-
Matteo |
contrada S- Matteo |
all'interno di una vecchia
fattoria. è riprodotta la tipica cucina contadina e sono
raccolti attrezzi agricoli utilizzati per la produzione
dell'olio e del vino |
Erice (TP) Museo Civico "A.
Cordici" |
piazza Umberto I |
raccolta di esemplari della flora
e della fauna del territorio, attrezzi agricoli e di uso
domestico |
Gibellina (TP) Fondazione
Orestiadi |
località Baglio di Stefano |
raccolta di reperti archeologici
di epoca punica, romana, greca, di dipinti dal XVII al XVIII
secolo, paramenti sacri del 600 e 700 |
Gibellina (TP) Museo Civico d'arte
Contemporanea |
viale Segesta |
la pinacoteca raccoglie opere di
arte contemporanea, con opere di Guttuso e Cagli, raccolta di
reperti archeologici, costumi, ceramiche, ricami e gioielli |
Gibellina (TP) Museo
Etno-Antropologico della Valle del Belice |
via Vespri Siciliani |
raccolta di opere di artisti
contemporanei italiani e stranieri |
Marsala (TP) Enomuseum |
contrada Berbara 388 |
ricostruzione di ambienti arredati
di una antica casa contadina |
Marsala (TP) Ente Mostra Nazionale
di Pittura Contemporanea "Città di Marsala" |
via XI Maggio |
raccolta di materiale utilizzato
nel ciclo produttivo del vino, dagli attrezzi agricoli agli
arnesi per costruire le botti |
Marsala (TP) Museo Archeologico
"Baglio Anselmi" |
via Capo LIlibeo 34 |
esposizione di dipinti e sculture
di artisti contemporanei italiani e stranieri |
Marsala )TP) Museo degli Arazzi |
via G. Garaffa 37 |
raccolta di reperti archeologici
del IV secolo a. C. rinvenuti nel territorio di Lilineo antico
nome di Marsala |
Marsala (TP) Museo "G. Whitaker" |
Isola di Mozia |
nella Chiesa Madre sono esposti
arazzi fiamminghi, realizzati nel 500 |
Mazara del Vallo (TP) Museo Civico |
piazza Plebiscito 2 |
raccolta di reperti archeologici,
oggetti e vetri fenici, maschere di terracotta e urne funerarie
rinvenute nella necropoli di Mothia |
Mazara del Vallo (TP) Museo
Diocesano |
via dell'Orologio 3 |
raccolta di reperti archeologici
rinvenuti nel territorio di Mazara, esposizione di dipinti dal
700 ai giorni nodri |
Paceco (TP) Museo del Sale |
via delle Saline |
raccolta di oggetti di arte sacra
databili dal 300 al 400 con calici, ostensori e croci |
Paceco (TP) Museo Preistorico |
via Nunzio Agate 46 |
all'interno della Salina Culcasi
sono raccolti oggetti, attrezzi e materiale che documenta la
produzione del sale |
Salemi (TP) Mostra di Cimeli del
Risorgimento |
via F. D'Aguirre |
all'interno della Biblioteca
Comunale, sono conservati reperti risalenti al paleolitico
superiore e al neolitico |
Salemi (TP) Museo Civico |
via F. D'Aguirre |
raccolta di armi e documenti
originali sugli episodi risorgimentali del 1848 1860 |
tag pagina: musei sicilia, museo
sicilia, musei isole eolie, museo isole eolie, museo lipari, museo
messina, museo catania, museo enna, museo palermo, museo trapani, museo,
caltanissetta, museo ragusa, museo siracusa, museo agrigento, reperti,
reperto, musei messina, musei catania, musei enna, musei palermo, musei
trapani, musei, caltanissetta, musei ragusa, musei siracusa, musei
agrigento, |
|
|