|
gastronomia sicilia gastronomia siciliana cucina sicilia cucina siciliana gastronomia sicilia gastronomia siciliana cucina sicilia cucina siciliana
La fortuna della cucina siciliana deve molto all'impiego degli aromi locali. I più diffusi sono il basilico e l'origano, seguiti da alloro, rosmarino, salvia, timo, zafferano e ruchetta. Inutile dire dell'aglio e della cipolla, padroni assoluti della cucina siciliana, e dell'immancabile prezzemolo, presente in tutti i piatti.
L'uso dell'olio d'oliva è generalizzato, preferito ad ogni altro grasso,
mentre la sugna è destinata alla preparazione di speciali impasti per
focacce o dolciumi. Si preferisce l'uso del sale marino al salgemma; e
se proviene dalle saline di Trapani o di Vindicari, ancora meglio. Gli
antipasti non fanno parte della tradizione, e quelli esposti nei
ristoranti altro non sono che il companatico o il secondo piatto - se
non l'unico - della cucina povera: frittatine, pomodori secchi, olive
condite, melanzane, verdure domestiche e selvatiche. Visitare la Sicilia significa, innanzitutto, prepararsi ad un viaggio attraverso il gusto della gastronomia siciliana. Il modo migliore per apprezzare la ricchezza di quest’isola è quello di sedersi a tavola e lasciarsi ammaliare dai profumi e dai sapori di una cucina che rispecchia appieno la morfologia variegata del territorio. ANTIPASTI Per cominciare un buon pasto occorre partire dalla caponata di verdure, composta da diversi ortaggi soffritti in olio e poi conditi con aceto ed arricchiti con olive, capperi e acciughe. Quella a base di melanzane è senza dubbio la più classica e gustosa. Diffusi, un po’ ovunque in Sicilia, sono gli antipasti di mare, dalle cozze gratinate alle alici marinate, dai filetti di pesce spada all’insalata di polpi, gamberi e larve di pesce. Tra gli antipasti figura anche il famoso arancino alla siciliana, polpette di riso ripiene di carne tritata cotta al sugo. PRIMI Il primo piatto siciliano per eccellenza è la pasta con le sarde. Diffuso soprattutto nella zona di Palermo, Bagheria e Cefalù la sua fama ed il suo gusto si è esteso a tutta l’isola. Si tratta di un piatto che appartiene all’antica tradizione marinara, molto semplice nella sua realizzazione ed arricchito dai sapori dei capperi, finocchietti selvatici, pepe, pinoli e uvetta. Nella zona di Catania, invece, il piatto che fa impazzire l'attore siciliano Leo Gullotta, la pasta alla Norma, a base di melanzane fritte e ricotta salata, appartiene alla più antica tradizione culinaria. Nel trapanese (a San Vito lo Capo ogni anno si svolge un Festival internazionale) la regina della tavola è il cusucus, farina di semola lavorata a granelli, cotta a vapore e condita con sughi di pesce o con verdure. Da non perdere anche i maccaruni di casa (pasta di semola condita con pesanti sughi a base di carne) e la pasta ncasciata.
SECONDI Nelle zone costiere il pesce alla griglia è sicuramente tra le pietanze più ricercate. Piatto tipico sono le sarde a beccafico diffuse un po’ ovunque in Sicilia. Anche il pesce spada è molto presente nella tradizione culinaria siciliana. In provincia di Messina il pesce spada a ghiotta (cucinato in tegame con salsa di pomodoro, patate, olive, capperi e sedano) mentre nel siracusano è più diffuso alla griglia o alla stimpirata. Tra i secondi di carne, particolarmente gustoso è il falsomagro, vitello magro ricoperto da uova sode affettate, formaggio, salsiccia sbriciolata e prosciutto. Nella patria della melanzana non si può dimenticare di assaggiare la parmigiana o le melanzane ripiene con salsa di cipolle, pomodoro e formaggio. DOLCI Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta. Dai cannoli imbottiti di ricotta zuccherata, pistacchi e frutta candita, alla cassata, il pandispagna ricoperto di crema di ricotta, dai frutti di Martorana (pasticcini di pasta di mandorla a forma di frutta) fino alla famosa pignolata, dolce tipico della provincia di Messina del periodo natalizio. Senza dimenticare gli ottimi gelati e le superbe granite, presenti nella colazione di ogni siciliano che si rispetti accompagnata dall’immancabile brioche. VINI La Sicilia è la patria dei vini da dessert. Dal Marsala al Passito di Pantelleria, dal Moscato allo Zibibbo, fino alla Malvasia delle Lipari. Ogni etichetta nasconde profumi inebrianti, sapori che si sposano alla perfezione con i dolci ma non solo. Tra i vini doc siciliani il più famoso è senza dubbio il Nero d’Avola, prepotente rosso che si abbina sia a pietanze di carne che di pesce. Pagine con Argomenti Simili: gastronomia sicilia gastronomia siciliana cucina sicilia cucina siciliana gastronomia sicilia gastronomia siciliana cucina sicilia cucina siciliana gastronomia sicilia gastronomia siciliana cucina sicilia cucina siciliana gastronomia sicilia gastronomia siciliana cucina sicilia cucina siciliana gastronomia sicilia gastronomia siciliana cucina sicilia cucina siciliana gastronomia sicilia gastronomia siciliana cucina sicilia cucina siciliana gastronomia sicilia gastronomia siciliana cucina sicilia cucina siciliana gastronomia sicilia gastronomia siciliana cucina sicilia cucina siciliana TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE TURISMO ENOGASTRONOMICO SICILIA ISOLE EOLIE
|
|
|