|
filicudi itinerari filicudi storia filicudi tradizioni filicudi cultura filicudi magiare filicudi feste filicudi sagre filicudi leggende
BED & BREAKFAST - Hotels - BAR - BIBLIOTECHE - CAMPEGGI - DIVING - ESCURSIONI - ISTITUZIONI - MUSEI - NOLEGGIO - OSTELLI - PIZZERIE - RISTORANTI - TRASPORTI - VILLAGGI - Info Utili
La primavera arriva
presto a Filicudi ed è un'esplosione di fiori dai mille colorì. E'
bello, in questa stagione, percorrere i tanti antichi sentieri che la
attraversano. Sentieri e terrazzamenti, realizzati nel corso dei secoli
per consentire la coltivazione dei terreni, sono un meraviglioso ed
imponente esempio del lavoro umano. In terra battuta o lastricati in
pietra, i sentieri hanno una larghezza di circa un metro, in modo da far
passare gli asini ancora oggi insostituibili per raggiungere molte zone
dell'isola. Capperi e vigneti, ulivi e carrubi caratterizzano il forte
paesaggio dominato dalle rocce rosse di diverso aspetto, segnate dal
tempo e dalle tempeste. Rilievi e valloni creano un paesaggio non
uniforme. La macchia mediterranea, particolarmente folta nel versante
nord, copre l'isola per intero. Le coste non scendono ripide ma
dolcemente, creando nel mare una varietà di colori che va dal verde, al
blu e al violetto. La Grotta del Bue Marino con la sua atmosfera mistica
e La Canna, una roccia alta circa 70 metri: nera lama infissa in un mare
blu. Il clima, la luce abbagliante, la dolce violenza della natura
mediterranea, il profumo della sua macchia ed il silenzio rendono quasi
unica questa isola. Ancora oggi Filicudi è sentita come isola remota,
anche dagli abitanti di Lipari. In effetti, ciò che la fa sentire
lontana, non è tanto la distanza ma qualcosa di più profondo: è una
distanza nel tempo, nel modo di essere dell'isola e della sua gente, è
lontananza dal mondo comune. Filicudi non è solo mare o vacanza estiva,
chi vuoi veramente sentire e godere della sua peculiarità deve visitarne
con calma l'intemo, soprattutto nel perìodo dell'anno che va da aprile a
giugno e da settembre a novembre, quando finisce la confusione balneare.
filicudi itinerari filicudi storia filicudi tradizioni filicudi cultura filicudi magiare filicudi feste filicudi sagre filicudi leggende filicudi itinerari filicudi storia filicudi tradizioni filicudi cultura filicudi magiare filicudi feste filicudi sagre filicudi leggende filicudi itinerari filicudi storia filicudi tradizioni filicudi cultura filicudi magiare filicudi feste filicudi sagre filicudi leggende filicudi itinerari filicudi storia filicudi tradizioni filicudi cultura filicudi magiare filicudi feste filicudi sagre filicudi leggende filicudi itinerari filicudi storia filicudi tradizioni filicudi cultura filicudi magiare filicudi feste filicudi sagre filicudi leggende filicudi itinerari filicudi storia filicudi tradizioni filicudi cultura filicudi magiare filicudi feste filicudi sagre filicudi leggende filicudi itinerari filicudi storia filicudi tradizioni filicudi cultura filicudi magiare filicudi feste filicudi sagre filicudi leggende
|
|
|